Informazioni ambientali
Pubblicazione e accesso alle informazioni ambientali
1. In materia di informazioni ambientali restano ferme le disposizioni di maggior tutela già previste dall'articolo 3-sexies del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152, dalla legge 16 marzo 2001, n. 108, nonchè' dal decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 195.
2. Le amministrazioni di cui all'articolo 2, comma 1, lettera b), del decreto legislativo n. 195 del 2005, pubblicano, sui propri siti istituzionali e in conformità a quanto previsto dal presente decreto, le informazioni ambientali di cui all'articolo 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195, che detengono ai fini delle proprie attività istituzionali, nonchè' le relazioni di cui all'articolo 10 del medesimo decreto legislativo. Di tali informazioni deve essere dato specifico rilievo all'interno di un'apposita sezione detta «Informazioni ambientali».
3. Sono fatti salvi i casi di esclusione del diritto di accesso alle informazioni ambientali di cui all'articolo 5 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195.
4. L'attuazione degli obblighi di cui al presente articolo non è' in alcun caso subordinata alla stipulazione degli accordi di cui all'articolo 11 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195. Sono fatti salvi gli effetti degli accordi eventualmente gia' stipulati, qualora assicurino livelli di informazione ambientale superiori a quelli garantiti dalle disposizioni del presente decreto. Resta fermo il potere di stipulare ulteriori accordi ai sensi del medesimo articolo 11, nel rispetto dei livelli di informazione ambientale garantiti dalle disposizioni del presente decreto.
POLITICA AMBIENTALE
E’ politica di CLARA S.p.A. erogare sul territorio dei 21 comuni soci della provincia di Ferrara i servizi quali raccolta, trasporto e conferimento di rifiuti urbani, assimilati e speciali non pericolosi, spazzamento urbano, gestione dei centri di raccolta, manutenzione del verde pubblico, disinfestazione e disinfezione nel rispetto e nella salvaguardia dell’ambiente.
L’ Azienda si impegna, nello svolgimento delle sue attività, a compiere continui sforzi nel campo della protezione ambientale, obbligando i propri dipendenti ad operare con la massima professionalità, nel rispetto di leggi e regolamenti vigenti, pianificando e ottimizzando i processi aziendali, adottando un modello di gestione per l’ambiente conforme alla normativa UNI EN ISO 14001:2015.
Il campo di applicazione del sistema è relativo alle attività di:
raccolta, trasporto e conferimento di rifiuti solidi urbani e rifiuti speciali non pericolosi, spazzamento strade, gestione centri di raccolta, gestione verde pubblico, servizi di disinfestazione e disinfezione.
L’azienda si impegna inoltre ad aumentare attraverso programmi di addestramento e formazione la sensibilizzazione di ciascun dipendente sulle problematiche ambientali.
Pertanto è politica della società:
- individuare il contesto in cui opera l’organizzazione, valutare i fattori di rischio che possono creare danni ambientali o limitare il raggiungimento degli obiettivi ed individuare le misure di mitigazione;
- compiere tutte le operazioni in totale sicurezza, con l’obiettivo di prevenire qualsiasi danno all’ambiente;
- operare nel rispetto della legislazione e dei regolamenti vigenti legati alla gestione ambientale, imponendosi traguardi sempre maggiori per rendere effettivo il miglioramento continuo delle prestazioni;
- tenere costantemente sotto controllo tutti i processi aziendali, gli aspetti e gli impatti ambientali, i prodotti e i servizi ricevuti e forniti, tramite attività di monitoraggio e opportuni indicatori;
- individuare le opportunità ambientali e sviluppare specifici piani di miglioramento per l’ambiente con traguardi misurabili che vengono riesaminati periodicamente;
- scegliere e utilizzare in modo adeguato nello sviluppo delle proprie attività prodotti che abbiano il minore impatto ambientale possibile;
- far fronte con rapidità ed efficacia ad eventuali incidenti ambientali che potessero verificarsi nel corso delle proprie operazioni e adottare opportune azioni correttive, approfondendo le cause che li hanno determinati;
- effettuare periodicamente riesami di incidenti e situazioni di rischio ambientale in genere con l’obiettivo di verificare l’efficacia delle azioni correttive adottate ed i progressi fatti assicurandosi il rispetto di questa politica.
La tutela dell’ambiente è sempre trattata in modo professionale ed ognuno è tenuto a fornire il migliore contributo, nell’ambito delle proprie competenze, responsabilità e capacità, per assicurare che gli obiettivi prefissati vengano raggiunti.
POLITICA PER LA QUALITA' AZIENDALE
Al fine di ottenere la maggiore efficacia nell’erogazione dei servizi sul territorio dei 21 comuni soci della provincia di Ferrara quali raccolta, trasporto e conferimento di rifiuti urbani, assimilati e speciali non pericolosi, spazzamento urbano, gestione dei centri di raccolta, manutenzione del verde pubblico, disinfestazione e disinfezione nonché la migliore efficienza all’interno dell’azienda, la Direzione di CLARA S.p.A. ha elaborato una Politica in materia di Qualità che si manifesta come di seguito:
- comprendere il contesto in cui l’organizzazione opera, le esigenze e le aspettative delle parti interessate, in particolare Clienti, dei Comuni Soci e dei Cittadini, allo scopo di perseguire la loro soddisfazione (efficacia);
- individuare e valutare i fattori di rischio che possono limitare il raggiungimento degli obiettivi ed individuare le misure di mitigazione;
- fornire alla clientela un elevato livello di servizio in linea con le richieste e ad un costo ottimale (efficienza);
- operare nel pieno rispetto delle norme tecniche e legislative che regolano il settore e di quelle che vengono richieste dal Cliente (efficacia);
- garantire e assicurare l’erogazione di servizi efficienti, sicuri e puntuali nel pieno rispetto delle norme di gestione del servizio, di sicurezza, di protezione dell’ambiente e contrattuali utilizzando mezzi e processi che garantiscano la qualità finale del servizio offerto (efficacia);
- gestire le non conformità rilevate nel corso delle attività eseguite allo scopo di migliorare il servizio e di conseguenza ridurre i costi (efficienza);
- offrire un immagine di professionalità addestrando i propri collaboratori in merito alle finalità e agli obiettivi della Qualità fissati dalla Direzione (efficacia ed efficienza);
- mantenere un adeguato livello di addestramento del personale con lo scopo di coinvolgerlo attivamente in quanto fondamentale per garantire la Qualità dei servizi erogati;
- controllare e selezionare i fornitori migliorando il rapporto di collaborazione, qualificando i più affidabili (efficacia ed efficienza);
- impegnarsi per il miglioramento continuo dell’efficacia del Sistema di gestione per la Qualità valorizzando le opportunità individuate (efficacia);
- prevedere un quadro di riferimento per definire e riesaminare gli obiettivi per la Qualità (efficacia ed efficienza).
Tale politica contribuirà in modo determinante a garantire la serietà, la professionalità, il miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dell’attività di CLARA S.p.A.
Tutto il personale è impegnato nel conseguimento di questa politica e ad operare secondo il Sistema Qualità adottato in accordo agli obiettivi dell’Azienda.
Il Responsabile Qualità è incaricato di mantenere il Sistema Qualità in conformità agli Obiettivi prefissati e alla Norma UNI EN ISO 9001:2015.
POLITICA IN MATERIA DI SICUREZZA
È Politica di CLARA S.p.A. tutelare la sicurezza e la salute dei propri dipendenti, dei terzi e dei clienti interessati ai servizi erogati. La società è consapevole dell’importanza di dedicare la massima attenzione alla sicurezza e alla salute dei lavoratori e pertanto si impegna ad applicare tutte le precauzioni necessarie al fine di minimizzare le situazioni di rischio
connesse con l’erogazione dei propri servizi impegnandosi nel contempo a prevenire Lesioni e Malattie Professionali.
A tale scopo è stato sviluppato un Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute sul Luogo di Lavoro che supporta l’azienda nel raggiungimento dei propri obiettivi e nel miglioramento delle proprie prestazioni in tema di Sicurezza e Salute.
Gli obiettivi specifici che essa si pone sono:
- studiare ed applicare procedure di sicurezza ed emergenza in modo da prevenire danni ai lavoratori, ai beni propri e di terzi;
- svolgere la propria attività nel rispetto di leggi e regolamenti vigenti, e dove questi sono assenti, attenersi a standard propri identificati con buon senso e responsabilità;
- mantenere in perfetto stato di efficienza le attrezzature e gli impianti;
- effettuare verifiche sugli impianti e le attrezzature durante l’attività in modo da controllare la conoscenza e l’osservanza da parte dei dipendenti delle norme di sicurezza fissate dalla legislazione vigente e dalle procedure
- aziendali;
- adottare opportune azioni correttive a fronte di incidenti, infortuni e potenziali situazioni di pericolo rilevate durante le verifiche;
- riesaminare periodicamente incidenti, infortuni e situazioni di rischio al fine di verificare l’efficacia delle azioni correttive adottate e i progressi fatti, mirando al miglioramento continuo;
- promuovere corsi interni e partecipare ad iniziative e corsi extra - aziendali atti ad addestrare ed aggiornare il personale in materia di sicurezza durante lo svolgimento delle attività aziendali;
- sensibilizzare e far obbligo ai propri Fornitori di applicare una politica di sicurezza in linea con quella di CLARA S.p.A.
La Politica della Sicurezza viene rivista ogni qualvolta si renda necessario per adeguarla alle esigenze di CLARA S.p.A.
E’ dovere di tutti i dipendenti rispettare i principi sopra elencati.