Bandi di gara e contratti
Obblighi di pubblicazione concernenti i contratti pubblici di lavori, servizi e forniture
1. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 9-bis e fermi restando gli obblighi di pubblicità legale, le pubbliche amministrazioni e le stazioni appaltanti pubblicano:
a) i dati previsti dall'articolo 1, comma 32, della legge 6 novembre 2012, n. 190;
b) gli atti e le informazioni oggetto di pubblicazione ai sensi del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.
2. Ai sensi dell'articolo 9-bis, gli obblighi di pubblicazione di cui alla lettera a) si intendono assolti, attraverso l'invio dei medesimi dati alla banca dati delle amministrazioni pubbliche ai sensi dell'articolo 2 del decreto legislativo 29 dicembre 2011, n. 229, limitatamente alla parte lavori.
PROGETTAZIONE INTERVENTO DI RECUPERO EDILIZIO COMPARTO DENOMINATO "EX DIREZIONE DELLE SALINE DI COMACCHIO (FE)"
Importi
Note
AVVISO DEL 05/02/2018
Si informa che la commissione di concorso è in corso di costituzione e non appena perverrà alle risultanze si procederà alla pubblicazione degli esiti.
------------------------------------------------
RISPOSTE AI QUESITI
1:) PROT 6862 DEL 17/07/2017
(a) - Con l'invio del "Modello A: richiesta di iscrizione" si è automaticamente iscritti al concorso o bisogna attendere conferma avvenuta iscrizione via PEC?
L’iscrizione al concorso è regolamentata dall’articolo 6 del Disciplinare di Gara, che prevede che la richiesta di iscrizione, obbligatoria, deve essere tassativamente spedita alla stazione Appaltante entro le ore 12:00 del giorno il giorno 25 agosto 2017, tramite posta elettronica P.E.C. all'indirizzo: areacopparo@postecert.it.
La ricevuta di corretta spedizione, rilasciata dal sistema, che certifica l’avvenuto deposito elettronico della richiesta, è titolo per il soggetto partecipante di adempimento della trasmissione.
Non verranno trasmesse mail di conferma da parte della SA.
(b) - La partecipazione al concorso è consentita ad un costituendo raggruppamento composto da: (b.1) - Capogruppo: Ingegnere e (b.2) - Componente del Gruppo: Ingegnere Giovane Professionista?
La partecipazione al Concorso è regolamentata dall’articolo 4 del Disciplinare di Gara, che prevede:
- La partecipazione al Concorso è consentita a tutti i soggetti di cui all’articolo 46, nonché ai soggetti di cui all’articolo 156, comma 2, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e successive modifiche ed integrazioni e che non incorrano nei motivi di esclusione di cui all’articolo 80 del medesimo decreto legislativo.
- I concorrenti possono partecipare singolarmente o congiuntamente in raggruppamenti.
- Nel caso di raggruppamento temporaneo deve essere nominato un capogruppo, unico responsabile e referente nei confronti della Stazione Appaltante.
- Il raggruppamento temporaneo costituisce un’entità unica ai fini del Concorso e la paternità della proposta progettuale espressa è riconosciuta, a parità di titoli e diritti, a tutti i componenti del raggruppamento.
- Ai sensi dell’art. 4 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2 dicembre 2016, n. 263, i raggruppamenti temporanei, inoltre, devono prevedere la presenza di almeno un giovane professionista, laureato abilitato da meno di cinque anni all’esercizio della professione secondo le norme dello Stato membro dell'Unione europea di residenza, quale progettista.
Sulla base di quanto precede è ammessa la costituzione di un RTI composto da un ingegnere e da un giovane professionista.
(c) - I soli requisiti di ordine generale sono sufficienti o bisogna essere in possesso anche di requisiti speciali "economico"?
I requisiti per la partecipazione al Concorso di Idee che devono essere posseduti sono unicamente quelli indicati negli atti e nell’allegato A al Disciplinare di Gara.
Per il successivo, eventuale, affidamento delle fasi correlate alla progettazione ed esecuzione dell’intervento edilizio, si richiama quanto indicato nel Bando di Concorso, all’articolo IMPORTO PRESUNTIVO DEI SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA:
- CLARA SpA si riserva la facoltà, ai sensi di quanto previsto dall’art. 156, comma 6, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e successive modifiche ed integrazioni, di affidare al vincitore del Concorso di idee la realizzazione del progetto di fattibilità, del progetto definitivo, del progetto esecutivo, del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, della direzione lavori e del coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione, a condizione che il soggetto vincitore stesso sia in possesso dei requisiti di capacità tecnico-professionale ed economica in rapporto ai livelli progettuali da sviluppare anche attraverso il criterio dell’avvalimento.
- L’importo presuntivo delle succitate attività è fissato in euro 200.000,00 (duecentomila/00), tale importo deve intendersi comprensivo sia dei premi previsti per l’aggiudicazione del presente Concorso di idee, sia del valore stimato al netto dell’IVA dell’appalto pubblico di servizi che Clara SpA, si riserva di affidare successivamente al vincitore del concorso di idee mediante procedura negoziata senza pubblicazione di bando.
- Il soggetto dovrà possedere i requisiti di cui al Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2 dicembre 2016, n. 263 , recante: “Regolamento recante definizione dei requisiti che devono possedere gli operatori economici per l'affidamento dei servizi di architettura e ingegneria e individuazione dei criteri per garantire la presenza di giovani professionisti, in forma singola o associata, nei gruppi concorrenti ai bandi relativi a incarichi di progettazione, concorsi di progettazione e di idee, ai sensi dell'articolo 24, commi 2 e 5 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50”.
(d) - Il sopralluogo è obbligatorio, se si, da quale data è possibile effettuarlo?
Il sopralluogo NON E’ obbligatorio, infatti il Disciplinare prevede:
Sarà possibile effettuare il sopralluogo al complesso edilizio oggetto di concorso previa richiesta, unicamente a mezzo posta elettronica P.E.C. (all'indirizzo: clara@pec.clarambiente.it - areacopparo@postecert.it), tassativamente entro il giorno 10 settembre 2017.
Il sopralluogo sarà organizzato nell’arco dei successivi cinque giorni calendariali feriali.
Il sopralluogo può essere richiesto dalla data di pubblicazione del Bando.
2:) PROT 7176 DEL 26/07/2017
- Al p.to 2 del bando indicate per CLARA Spa e per altre 2 aziende pubbliche la necessità di una saletta riunioni mettendo tra parentesi : " da collocarsi anche all'interno dell'ufficio del responsabile..". Significa che le salette riunioni dovranno essere 2 per ogni azienda (es. locale dedicato per sala riunioni + allestimento con tavolo riunioni anche dentro all'ufficio del responsabile) oppure basta 1 solo spazio a riunioni per azienda da ricavare in forma di locale distinto OPPURE interno all'ufficio del responsabile?
le salette riunioni richieste sono una per ciascuna azienda, con possibilità per il progettista di individuare sia la soluzione di spazio autonomo, sia quella di inserire il luogo di riunione all’interno dell’ufficio del responsabile. - Al p.to 2 del bando indicate la creazione di 3 sportelli di contatto clienti composti ciascuno da 2 sportelli e da 3 postazioni di segreteria; I TRE uffici di contatto saranno da considerare autonomi gli uni rispetto agli altri OPPURE faranno parte della stessa azienda e di conseguenza dovranno trovare una localizzazione spaziale che permetta il oro collegamento interno?
si richiede la progettazione di almeno tre uffici dotati di almeno due sportelli di front-office e tre postazioni di back-office, cadauno.
la risoluzione progettuale è lasciata al singolo partecipante;
la richiesta che è stata impostata rappresenta la linea guida alla quale far riferimento per la determinazione delle necessità di spazi. - Al p.to 2 del bando richiedete la sistemazione della corte interna con spazi di parcheggio automezzi e ricovero attrezzature. Potete specificare il numero minimo di parcheggi da realizzare? Potete specificare che tipologia di attrezzature sono da custodire all'interno di un ricovero?
la risoluzione progettuale è lasciata al singolo partecipante;
la richiesta è quella di valutare soluzioni che consentano di utilizzare questi spazi (corte e depositi), evidenziati nella planimetria allegata agli atti di gara, nel miglior modo possibile, tenuto conto della natura del sito (uffici e luoghi di riunione). - Al p.to 2 del bando richiedete spazi ad archivio; Per archivio intendete un locale dedicato oppure anche una serie di armadi all'interno dei singoli uffici?
la risoluzione progettuale è lasciata al singolo partecipante;
la richiesta è di valutare soluzioni che consentano di destinare luoghi e spazi ad archiviazione dei documenti, in modo autonomo (archivi storici) e più recenti (archivi in uso). - E' possibile sostituire i portoni in legno presenti al piano terra sul lungo canale con nuovi serramenti vetrati al fine di incrementare gli standard igienico-sanitari di illuminazione ed areazione?
l’edificio risulta sottoposto, come indicato, alla dichiarazione di interesse culturale, ai sensi degli articoli 10 e 12 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modifiche ed integrazioni dal MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO, attraverso le note della COMMISSIONE REGIONALE PER IL PATRIMONIO CULTURALE DELL’EMILIA-ROMAGNA - SEGRETARIATO REGIONALE PER L’EMILIA-ROMAGNA DI BOLOGNA, che sono state allegate agli atti di gara
le specifiche soluzioni di dettaglio saranno oggetto di analisi nella fase di approvazione degli atti esecutivi da parte degli organi preposti
non è possibile, nell’attuale fase, indicare quali saranno le decisioni dei succitati organi preposti, al di là delle indicazioni cogenti incluse nei provvedimenti e nelle disposizioni normative allegate ai documenti di gara. - L'edificio essendo di proprietà pubblica dovrà essere adeguato alla normativa regionale in campo energetico e nello specifico dovrà essere di tipo NZEB?
l’edificio dovrà rispondere a tutte le disposizioni in materia di risparmio e contenimento energetico e dovrà rispettare quanto sarà disposto in sede di approvazione esecutiva da parte degli organi preposti.
in merito alle disposizioni NZEB della REGIONE EMILIA ROMAGNA di cui alla deliberazione della Giunta Regionale n. 967 del 20 luglio 2015 e successive modifiche ed integrazioni, si precisa che le stesse dovranno essere recepite con le modalità e specificità che saranno determinate dagli organi preposti alla approvazione degli atti esecutivi. - Il costo stimato dei lavori (fissato a 2,5 milioni di Euro) include o esclude arredi e corpi illuminanti?
il costo massimo dei lavori, che comprende tutte le opere necessarie alla messa in esercizio dello stabile, non include le forniture di arredo, ma comprende tutte le altre forniture e pose in opera quali, ad esempio e non in modo esaustivo, i corpi illuminanti.
3:) PROT 7212 DEL 27/07/2017
- D. Gli edifici assoggettati a categoria di Tutela A.3 (tutela con ripristino e ristrutturazione) potranno subire INCREMENTI VOLUMETRICI e/o PLANIMETRICI finalizzati a ricavare determinate funzioni ed idonei spazi?
R. L’articolo 156, del testo unico del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, individua nel concorso di idee quella figura finalizzata all'acquisizione di una proposta ideativa da remunerare con il riconoscimento di un congruo premio e che impone al concorrente di predisporre una proposta ideativa nella forma più idonea alla sua corretta rappresentazione: per i lavori, specifica la norma al comma terzo, non possono essere richiesti elaborati di livello pari o superiore a quelli richiesti per il progetto di fattibilità tecnica ed economica.
La richiesta non è esaudibile, in quanto la specificità della soluzione appartiene ad una fase che esula dalla procedura tipicamente ideativa e che si esaurisce, per quanto attiene la situazione rappresentata, nella richiesta di NON MODIFICA dell’involucro esterno. - D. Esiste un indice fondiario su cui è possibile relazionare eventuali ampliamenti all'interno del lotto?
R. Come già detto in precedenza, allo stato attuale, non sono previsti incrementi volumetrici. - D. L'edificio destinato dal PRG 1997 a funzioni accessorie può variare la sua destinazione d'uso a favore di una nuova, ricadente nelle attività richieste nel bando? Nello specifico può essere trasformata in spazio per uffici oppure in spazio per riunioni, mediante una sua trasformazione volumetrica?
R. Se la trasformazione volumetrica non incide sull’involucro esterno e sulle forature si ritiene che la stessa possa essere considerata ammissibile. - D. Le alberature presenti nel giardino interno del lotto, sono da considerarsi vincolate oppure, se necessario, possono essere ri-piantumate in posizione diversa oppure demolite e sostituite con nuove alberature?
R. Non esistono, alla data attuale, vincoli sulle alberature presenti nel cortile.
4:) PROT 7328 DEL 31/07/2017
- D.In merito agli edifici sottoposti a categoria di tutela A3, in riferimento a "la conservazione e il ripristino di elementi morfologici e di finiture congruenti con il contesto storico ambientale (colori, infissi, rivestimenti, ecc.) esiste un piano colore della zona? e rivestimenti utilizzabili? potrebbero essere usati nuovi materiali?; R. I documenti allegati alla procedura di gara costituiscono, per la stessa, elementi essenziali per tutte le fasi del concorso di idee. Non è a conoscenza della stazione appaltante la presenza di un piano colore della zona, così come di specifiche disposizioni in materia di rivestimenti, che comunque dovranno essere trattati nella parte di sviluppo della progettazione esecutiva, parte che non attiene alla presente fase.
- D. è possibile usare il fotovoltaico in copertura?;R. L’utilizzo di impianto fotovoltaico in copertura farà certamente parte della analisi e verifica che dovrà e potrà essere sviluppata in sede di approvazione del progetto finale: in questa fase tale decisione è rimessa ai concorrenti che conoscono le condizioni esposte dal MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO, attraverso le note della COMMISSIONE REGIONALE PER IL PATRIMONIO CULTURALE DELL’EMILIA-ROMAGNA - SEGRETARIATO REGIONALE PER L’EMILIA-ROMAGNA DI BOLOGNA, che sono state allegate agli atti di gara.
- D. gli accessi all'area rimangono quello principale sul canale e quello secondario carrabile/pedonale su via Concetto Manfrini? R. Allo stato attuale non sono previste modifiche degli accessi.
- D. indicate l'utilizzo della corte interna per la creazione degli spazi di parcheggio automezzi e ricovero attrezzature; questa funzione richiesta è obbligatoria? o potrebbe essere utilizzata come spazio semi pubblico?
R. La scelta è lasciata al concorrente: la stazione appaltante non ha alcuna preclusione per eventuali opzioni che destinino questo spazio all’uso pubblico. - D. sono già stati nominati i membri della giuria? R. La commissione sarà nominata a seguito del pervenimento delle domande di partecipazione, in base a quanto disposto dall’articolo 13 del Bando, avendo cura che i commissari non versino in conflitto di interessi con alcuno dei partecipanti/concorrenti.
Della nomina della commissione verrà data notizia sul sito di CLARA SpA.
5:) PROT 7397 DEL 02/08/2017
D. Si richiede se il RTP possa essere ampliato in una fase successiva all'invio della domanda di iscrizione
R. L’articolo 48, rubricato: “Raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di operatori economici” prevede, al nuovo comma 19ter, che le previsioni di cui ai commi 17, 18 e 19 trovino applicazione anche laddove le modifiche soggettive ivi contemplate si verifichino in fase di gara.
Rammento che i citati commi recitano:
17. Salvo quanto previsto dall’articolo 110, comma 5, in caso di fallimento, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione controllata, amministrazione straordinaria, concordato preventivo ovvero procedura di insolvenza concorsuale o di liquidazione del mandatario ovvero, qualora si tratti di imprenditore individuale, in caso di morte, interdizione, inabilitazione o fallimento del medesimo ovvero in caso di perdita, in corso di esecuzione, dei requisiti di cui all'articolo 80, ovvero nei casi previsti dalla normativa antimafia, la stazione appaltante può proseguire il rapporto di appalto con altro operatore economico che sia costituito mandatario nei modi previsti dal presente codice purché abbia i requisiti di qualificazione adeguati ai lavori o servizi o forniture ancora da eseguire; non sussistendo tali condizioni la stazione appaltante deve recedere dal contratto.
18. Salvo quanto previsto dall’articolo 110, comma 5, in caso di fallimento, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione controllata, amministrazione straordinaria, concordato preventivo ovvero procedura di insolvenza concorsuale o di liquidazione di uno dei mandanti ovvero, qualora si tratti di imprenditore individuale, in caso di morte, interdizione, inabilitazione o fallimento del medesimo ovvero in caso di perdita, in corso di esecuzione, dei requisiti di cui all'articolo 80, ovvero nei casi previsti dalla normativa antimafia, il mandatario, ove non indichi altro operatore economico subentrante che sia in possesso dei prescritti requisiti di idoneità, è tenuto alla esecuzione, direttamente o a mezzo degli altri mandanti, purché questi abbiano i requisiti di qualificazione adeguati ai lavori o servizi o forniture ancora da eseguire.
19. E’ ammesso il recesso di una o più imprese raggruppate, anche qualora il raggruppamento si riduca ad un unico soggetto, esclusivamente per esigenze organizzative del raggruppamento e sempre che le imprese rimanenti abbiano i requisiti di qualificazione adeguati ai lavori o servizi o forniture ancora da eseguire. In ogni caso la modifica soggettiva di cui al primo periodo non è ammessa se finalizzata ad eludere la mancanza di un requisito di partecipazione alla gara.
Le eccezioni, pertanto, assumono natura speciale e derogatoria rispetto al divieto di variazioni soggettive delle riunioni di imprese in gara, poiché determinano la modifica della composizione dei raggruppamenti di concorrenti rispetto a quella risultante dall’impegno presentato in sede di offerta e non ammettono, quindi, alcuna applicazione al di fuori dei casi e dei limiti ivi consentiti.
6) PROT. 7418 del 03/08/2017
D. si richiede se anche i consulenti debbano compilare la domanda di partecipazione
R. Come risulta evidente dalla lettura dello schema di domanda di partecipazione, devono compilare la scheda (punto g)) i consulenti, collaboratori o artisti, anche se non iscritti agli Ordini o Registri professionali, indicando la qualifica e natura della consulenza o della collaborazione prestata.
7) PROT. 7470 DEL 03/08/2017
D. Nel caso di costituendo raggruppamento temporaneo la richiesta della presenza del giovane professionista viene intesa come inserito nel raggruppamento vero e proprio o anche come collaboratore o consulente? Deve pertanto compilare l'Allegato A?
R. L’articolo 4. (Requisiti dei raggruppamenti temporanei) del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2 dicembre 2016, n. 263, recante: “Regolamento recante definizione dei requisiti che devono possedere gli operatori economici per l'affidamento dei servizi di architettura e ingegneria e individuazione dei criteri per garantire la presenza di giovani professionisti, in forma singola o associata, nei gruppi concorrenti ai bandi relativi a incarichi di progettazione, concorsi di progettazione e di idee, ai sensi dell'articolo 24, commi 2 e 5 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50”, prevede che, ferme restando le disposizioni di cui all'articolo 48 del codice, per i raggruppamenti temporanei costituiti dai soggetti di cui all'articolo 46, comma 1, lettera e) del codice i requisiti di cui agli articoli 2 e 3 devono essere posseduti dai partecipanti al raggruppamento. I raggruppamenti temporanei, inoltre, devono prevedere la presenza di almeno un giovane professionista, laureato abilitato da meno di cinque anni all'esercizio della professione secondo le norme dello Stato membro dell'Unione europea di residenza, quale progettista.Sulla scorta di quanto precede il GIOVANE PROFESSIONISTA deve essere, a tutti gli effetti, parte del RTI come progettista e deve compilare, come ovvio, la scheda allegato A, al Bando.
8) PROT. 7503 DEL 04/08/2017
D. In caso di raggruppamento temporaneo di professionisti la trasmissione dell'iscrizione al concorso in oggetto dell'RTP costituendo deve essere firmata digitalmente? In caso affermativo, può essere firmata solo dal capogruppo mandatario o da tutti i componenti dell'RTP?
R. Al fine di agevolare la massima partecipazione la firma in calce alla dichiarazione va resa in modo autografo, allegando copia del documento di identità del sottoscrittore, in corso di validità.
La singola dichiarazione va resa da ciascun partecipante al raggruppamento, indicando il suo ruolo all’interno dell’RTI, in modo tale che il mandatario possa presentare tutte le dichiarazioni rese dai singoli soggetti del RTI stesso, allegate alla propria, tenuto conto che, come indicato dal Bando, nel caso di raggruppamento temporaneo deve essere nominato un capogruppo, unico responsabile e referente nei confronti della Stazione Appaltante.
D. In caso di raggruppamento temporaneo di professionisti, se un componente dell RTP costituendo è una società di professionisti o uno studio associato, il modello A deve essere compilato da tutti i soci o è sufficiente la compilazione da parte del legale rappresentante?
R. In caso di RTI costituiti da soggetti non persone fisiche, la firma va resa dal legale rappresentante del soggetto.
D. In caso di raggruppamento temporaneo di professionisti, ogni componente dell'RTP costituendo compilerà un modello A: ogni modello A deve essere firmato da tutti i componenti dell'RTP costituendo o solo dal professionista che ha compilato il modello?
R. Come detto, la singola dichiarazione va resa da ciascun partecipante al raggruppamento, indicando il suo ruolo all’interno dell’RTI, in modo tale che il mandatario possa presentare tutte le dichiarazioni rese dai singoli soggetti del RTI stesso, allegate alla propria, tenuto conto che, come indicato dal Bando, nel caso di raggruppamento temporaneo deve essere nominato un capogruppo, unico responsabile e referente nei confronti della Stazione Appaltante.
D. E' presente ed è possibile visionare un Quadro Economico o quant'altro utile al fine di verificare precisamente i requisiti tecnico-economici dei professionisti, utili in caso di aggiudicazione del concorso?
R. Trattandosi di Concorso di Idee, al quale farà seguito la procedura per l’eventuale affidamento degli incarichi di progettazione ed altri correlati, si farà riferimento alla fase post concorsuale, tenuto conto, a quel tempo, di quanto indicato dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2 dicembre 2016, n. 263.
9) PROT. 7504 DEL 04/08/2017
D. risultano mancanti i prospetti (sud-ovest) verso la corte di altra proprietà di cui agli edifici, particelle catastali 393 e 394; è possibile caricarli nel sito?
R. I prospetti disponibili allo stato attuale sono quelli caricati nel sito e sono relativi alla acquisizione del bene da parte del Comune di Comacchio - per eventuali necessità il concorrente può chiedere un sopralluogo e provvedere alla redazione di quanto ritenuto necessario attraverso analisi sue proprie.
D. il rilievo del prospetto principale risulta incompleto per la mancanza di diverse linee sia nel file in dwg che pdf; è possibile ricaricarlo nel sito?
R. Come sopra, trattasi di file in formato .dwg fornito dal Comune di Comacchio e redatto in sede di acquisizione del bene da parte del Comune. Non sono disponibili altre versioni.
Si ribadisce che per eventuali necessità di integrazione e di analisi, il concorrente può chiedere un sopralluogo e provvedere alla redazione di quanto ritenuto necessario attraverso analisi sue proprie.
10) PROT. 7557 DEL 07/08/2017
D. Delle finestre al piano primo lato sud-ovest in pianta risultano difformi rispetto alla foto. Si chiede se possano direttamente considerarsi valide quelle della foto anche se non perfettamente localizzabili.
R. La documentazione fotografica, al pari degli schemi in formato dwg che sono stati messi a disposizione dal Comune di Comacchio, precedente proprietario dell’immobile, costituisce, a tutti gli effetti, elemento valido per la progettazione del comparto.
11) PROT. 7613 DEL 08/08/2017
- D. In riferimento al possibile affidamento dei successivi livelli di progettazione (come indicato nel bando è possibile ricorrere all’avvalimento per i requisiti di capacità tecnico-professionale ed economica), il soggetto ausiliario dell' avvalimento va già indicato in questa fase o è possibile indicarlo in fase di affidamento?
R. Il bando prevede che CLARA SpA si riserva la facoltà, ai sensi di quanto previsto dall’art. 156, comma 6, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e successive modifiche ed integrazioni, di affidare al vincitore del Concorso di idee la realizzazione del progetto di fattibilità, del progetto definitivo, del progetto esecutivo, del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, della direzione lavori e del coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione, a condizione che il soggetto vincitore stesso sia in possesso dei requisiti di capacità tecnico-professionale ed economica in rapporto ai livelli progettuali da sviluppare anche attraverso il criterio dell’avvalimento.
Trattandosi di fase inerente il Concorso di Idee l’avvalimento non è richiesto.
Nel momento in cui il concorrente dovesse risultare aggiudicatario dell’incarico potrà dimostrare il possesso dei requisiti di capacità tecnico-professionale ed economica in rapporto ai livelli progettuali da sviluppare anche attraverso il criterio dell’avvalimento. - D. In caso di affidamento dell'incarico di progettazione per quanto riguarda il requisito di coordinatore per la sicurezza, necessario per espletare le successive fasi, è possibile ricorrere all’avvalimento?
R. Trattasi di requisiti soggettivi, come affermato dall’Autorità con la Determinazione n. 2 del 1° agosto 2012, “attenendo alla situazione personale del soggetto, alla sua affidabilità morale e professionale, non sono suscettibili di alcuna forma di sostituzione, né per essi è possibile ricorrere all’avvalimento”. - D. È possibile modificare il raggruppamento temporaneo partecipante al concorso per l’eventuale affidamento dell’incarico di progettazione?
R. L’articolo 48, rubricato: “Raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di operatori economici” prevede, al nuovo comma 19ter, che le previsioni di cui ai commi 17, 18 e 19 trovino applicazione anche laddove le modifiche soggettive ivi contemplate si verifichino in fase di gara.
Rammento che i citati commi recitano:
17. Salvo quanto previsto dall’articolo 110, comma 5, in caso di fallimento, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione controllata, amministrazione straordinaria, concordato preventivo ovvero procedura di insolvenza concorsuale o di liquidazione del mandatario ovvero, qualora si tratti di imprenditore individuale, in caso di morte, interdizione, inabilitazione o fallimento del medesimo ovvero in caso di perdita, in corso di esecuzione, dei requisiti di cui all'articolo 80, ovvero nei casi previsti dalla normativa antimafia, la stazione appaltante può proseguire il rapporto di appalto con altro operatore economico che sia costituito mandatario nei modi previsti dal presente codice purché abbia i requisiti di qualificazione adeguati ai lavori o servizi o forniture ancora da eseguire; non sussistendo tali condizioni la stazione appaltante deve recedere dal contratto.
18. Salvo quanto previsto dall’articolo 110, comma 5, in caso di fallimento, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione controllata, amministrazione straordinaria, concordato preventivo ovvero procedura di insolvenza concorsuale o di liquidazione di uno dei mandanti ovvero, qualora si tratti di imprenditore individuale, in caso di morte, interdizione, inabilitazione o fallimento del medesimo ovvero in caso di perdita, in corso di esecuzione, dei requisiti di cui all'articolo 80, ovvero nei casi previsti dalla normativa antimafia, il mandatario, ove non indichi altro operatore economico subentrante che sia in possesso dei prescritti requisiti di idoneità, è tenuto alla esecuzione, direttamente o a mezzo degli altri mandanti, purché questi abbiano i requisiti di qualificazione adeguati ai lavori o servizi o forniture ancora da eseguire.
19. E’ ammesso il recesso di una o più imprese raggruppate, anche qualora il raggruppamento si riduca ad un unico soggetto, esclusivamente per esigenze organizzative del raggruppamento e sempre che le imprese rimanenti abbiano i requisiti di qualificazione adeguati ai lavori o servizi o forniture ancora da eseguire. In ogni caso la modifica soggettiva di cui al primo periodo non è ammessa se finalizzata ad eludere la mancanza di un requisito di partecipazione alla gara.
Le eccezioni, pertanto, assumono natura speciale e derogatoria rispetto al divieto di variazioni soggettive delle riunioni di imprese in gara, poiché determinano la modifica della composizione dei raggruppamenti di concorrenti rispetto a quella risultante dall’impegno presentato in sede di offerta e non ammettono, quindi, alcuna applicazione al di fuori dei casi e dei limiti ivi consentiti.
12) prot. 7712 del 11/08/2017
D. 1. Rispetto al programma funzionale, esistono preferenze nella localizzazione all'interno della struttura per le varie funzioni?
R. Nessuna preferenza è indicata nel Bando, i concorrenti sono liberi di proporre le soluzioni che ritengano maggiormente idonee a valorizzare la loro proposta.
D. 2. Gli uffici Clara Spa, le aziende pubbliche di servizio e gli sportelli di contatto clienti vanno divisi tra loro, con accessi indipendenti?
R. Non sono indicate preferenze, come detto i concorrenti sono liberi di proporre le soluzioni che ritengano maggiormente idonee a valorizzare la loro proposta.
D. 3. Esiste qualche tipo di preferenza nella distribuzione delle funzioni al piano terra o al primo piano?
R. Nessuna preferenza è indicata nel Bando, i concorrenti sono liberi di proporre le soluzioni che ritengano maggiormente idonee a valorizzare la loro proposta.
D. 4. Nel bando si fa riferimento alla creazione di spazi parcheggio all'interno della corte. Quanti posti auto andrebbero previsti? Sarebbero a servizio dei dipendenti o del pubblico?
R. Il concorrente è libero di proporre le soluzioni più attinenti la propria proposta concorsuale, senza vincoli specifici.
D. 5. Attualmente l'accesso da via Fogli risulta inutilizzabile, si potrebbe prevedere eventualmente da li l'accesso per il pubblico o va mantenuto attraverso la corte?
R. Gli accessi presenti sono anche quelli che oggi è possibile utilizzare - il concorrente può, al fine di risolvere eventuali dubbi o ipotesi concorsuali, procedere con uno specifico sopralluogo, come indicato dal Bando di concorso.
D. 6. Partecipando come PARTECIPANTE SINGOLO intendo avvalermi della collaborazione di consulenti non iscritti agli ordini professionali. In fase di iscrizione devono presentare anche loro l'allegato A?
R. Il Bando prevede che la partecipazione a qualsiasi titolo (capogruppo, membro del gruppo, consulente, collaboratore) di un concorrente a più di un raggruppamento comporta l’esclusione dal Concorso sia del singolo concorrente sia del raggruppamento o dei raggruppamenti di cui il medesimo risulti essere contemporaneamente componente. Come indicato nella scheda allegato A allo stesso (punto g)), questa deve essere compilata anche dai consulenti, collaboratori o artisti anche se non iscritti agli Ordini o Registri professionali, precisando qualifica e natura della consulenza o della collaborazione prestata.
D. 7. Al punto 8 della disciplinare di gara si richiede la relazione economica con il quadro economico generale. Visto che la stima dei costi di 2,5 milioni non comprende IVA, somme a disposizione e spese tecniche, questo quadro economico si deve limitare al costo di costruzione, generalmente indicato come lettere A. Lavori a corpo o a misura comprensivi dei costi della sicurezza?
R. I costi devono comprendere tutti i lavori, servizi e forniture necessarie, secondo lo schema concorsuale proposto, al fine di dare l’opera completa - possono essere esclusi gli arredi ed altre forniture accessorie di stretta competenza dei locatari.
D. 8. Il CD con il materiale in formato digitale va inserito nella busta 2 con i documenti, questo non rischia di compromettere l'anonimato?
R. La busta 2 - DOCUMENTI non verrà aperta in fase di analisi da parte della Commissione e servirà unicamente per la successiva eventuale pubblicazione e stesura dei verbali, il compito della verifica amministrativa è lasciata alla segreteria tecnica che nulla ha a che vedere con la Commissione giudicatrice.
D. 9.Per l'invio postale o via corriere viene sempre richiesto un mittente. Generalmente nei concorsi di progettazione alcuni bandi fanno indicare come mittente l'ordine professionale di appartenenza come indirizzo di mittente. Questa soluzione può essere adottata anche per questo concorso? Potete indicare come fare altrimenti?
R. La soluzione proposta dal concorrente è ammissibile e quindi adottabile.
D. 10. Sarebbe possibile inviare delle fotografie degli interni? Sono presenti intonaci di particolare pregio o tutti gli interni possono essere ristrutturati?
R. Il sunto fotografico disponibile è quello allegato agli atti di concorso - il concorrente può, al fine di risolvere eventuali dubbi o ipotesi concorsuali, procedere con uno specifico sopralluogo, come indicato dal Bando di concorso.
13) prot. 7713 del 11/08/2017
D. 1° Esiste una relazione statica sulle condizioni dei muri portanti e dei solai ?
D. 2° Esiste una relazione geologica tecnica sul terreno di fondazione e sullo stato di fondazione esistente dei muri portanti ?
D. 3° Esiste un rilievo dettagliato dei solai esistenti e delle loro caratteristiche strutturali ?
R. Si riscontrano, in modo cumulativo, le richieste del concorrente nel senso di ribadire che l’attuale procedura (CONCORSO DI IDEE) è volta a ricevere idee e soluzioni che possano, successivamente, sviluppare, attraverso un eventuale affidamento progettuale, la vera e propria proposta tecnica, architettonica, strutturale ed edilizia.
Le documentazioni disponibili sono quelle allegate al Bando.
14) prot. 7714 del 11/08/2017
D. 1 - Con riferimento al punto 16 del Disciplinare di gara sono evidenziati i criteri di valutazione ma sono omessi i relativi punteggi cui la Commissione farà riferimento per l'assegnazione della graduatoria. Si chiede pertanto che possano essere resi noti i punteggi e relativi pesi per ciascun criterio.
R. La Commissione giudicante, che sarà nominata dopo il termine di pervenimento delle domande di partecipazione, nella prima seduta di costituzione, oltre a verificare l’assenza di cause di conflitto o incompatibilità, provvederà, di comune accordo, alla determinazione della griglia che sarà utilizzata nella graduazione dei punteggi, rispettando i criteri di valutazione.
D. 2 - E' obbligatorio inoltrare il Modulo A quale domanda di partecipazione o è possibile inviare anche una dichiarazione in carta semplice, che riporti le richieste del disciplinare, redatta dal professionista?
R. L’utilizzo del modulo, ovviamente, non è obbligatorio - il concorrente può utilizzare anche una tipologia di domanda sua autonoma, con l’obbligo che, nel testo, siano indicati tutti gli elementi, nessuno escluso, dei contenuti del modulo messo a disposizione.
D. 3 - Ai fini del concorso di idee, al punto n. 2 del Disciplinare d'incarico, e in particolare con riferimento alle prescrizioni e vincoli da rispettare per la progettazione non si fa menzione delle norme tecniche specifiche per la struttura oggetto di gara. Ciò sottintende che in questa fase è possibile tralasciare tali adempimenti?
R. Il concorrente, sulla base della documentazione posta a disposizione, ha tutti gli elementi che consentono di redigere la propria idea progettuale, secondo le considerazione autonome che egli stesso imputerà, ideando una soluzione che sia in grado di esprimere le proprie soluzioni.
D. 4 - L'importo lavori deve comprendere anche un adeguamento strutturale antisismico o altri interventi strutturali di consolidamento?
R. Lo stato dello stabile è quello evidenziato dalla relazione e dagli atti a disposizione, come indicati dal Bando di concorso - le valutazioni approfondite appartengono alla fase di progettazione, che è esclusa dall’attuale procedura.
D. 5 - E' possibile avere una documentazione fotografica recante gli interni?
R. Il sunto fotografico disponibile è quello allegato agli atti di concorso - il concorrente può, al fine di risolvere eventuali dubbi o ipotesi concorsuali, procedere con uno specifico sopralluogo, come indicato dal Bando di concorso
D. 6 - E' possibile avere un documento che identifichi gli elementi portanti, sia verticali che orizzontali, poiché dalla documentazione resa non è possibile sapere la tipologia costruttiva?
R. La documentazione tecnica disponibile, come fornita dal Comune di Comacchio, è quella allegata agli atti di concorso - il concorrente può, al fine di risolvere eventuali dubbi o ipotesi concorsuali, procedere con uno specifico sopralluogo, come indicato dal Bando di concorso
15) prot. 7715 del 11/08/2017
D. Tra i requisiti del bando di gara, all’art. 4 “Soggetti ammessi al concorso” viene riportato: “…Ai sensi dell’art.4 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2 Dicembre 2016, n. 263, i raggruppamenti temporanei, inoltre, devono prevedere la presenza di almeno un giovane professionista, laureato abilitato da meno di cinque anni all’esercizio della professione secondo le norme dello Stato membro dell’Unione europea di residenza, quale progettista..”. Si richiede se possano ricadere nella presente casistica anche i tecnici diplomati geometri ed iscritti al relativo collegio, in quanto ai sensi dell’art. 4, comma 1: “…Per le procedure di affidamento che non richiedono il possesso del diploma di laurea, il giovane deve essere in possesso di diploma di geometra o altro diploma tecnico attinente alla tipologia dei servizi da prestare abilitato da meno di cinque anni all'esercizio della professione secondo le norme dello Stato membro dell'Unione europea di residenza, nel rispetto dei relativi ordini professionali. I requisiti del giovane non concorrono alla formazione dei requisiti di partecipazione richiesti dai committenti.” vengono ricompresi anche i geometri, per quelle mansioni che non richiedono una specifica laurea, come può essere per parte del presente appalto, così come specificato dal “Regolamento per la professione di geometra – R.D. n. 274/1929 e s.m.i.”
R. La partecipazione al Concorso di Idee non è riservato a particolari categorie professionisti, posto che lo scopo che si pone è quello di ricevere, appunto, idee e proposte che possano poi, successivamente, essere trasformate in progetti specifici ed organici.
Il Bando prevede che CLARA SpA si riserva la facoltà, ai sensi di quanto previsto dall’art. 156, comma 6, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e successive modifiche ed integrazioni, di affidare al vincitore del Concorso di idee la realizzazione del progetto di fattibilità, del progetto definitivo, del progetto esecutivo, del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, della direzione lavori e del coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione, a condizione che il soggetto vincitore stesso sia in possesso dei requisiti di capacità tecnico-professionale ed economica in rapporto ai livelli progettuali da sviluppare anche attraverso il criterio dell’avvalimento.
La previsione, del Bando di Concorso, nel quale si richiede, in caso di RTI, ai sensi dell’art. 4 del Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2 dicembre 2016, n. 263, la presenza di almeno un giovane professionista, laureato abilitato da meno di cinque anni all’esercizio della professione secondo le norme dello Stato membro dell'Unione europea di residenza, quale progettista, non lascia adito a particolari interpretazioni, posto che il diploma di laurea è condizione essenziale e non derogabile.
In sintesi:
a) i geometri possono partecipare ai RTI quali professionisti nella fase di Concorso di Idee;
b) i giovani professionisti, obbligatoriamente presenti nei RTI, devono essere laureati ed abilitati da meno di cinque anni ed essere incaricati della progettazione o di parte di essa.
COMUNICATO PROT. 7985 DEL 23/08/2017
Al fine di agevolare il sopralluogo dei partecipanti al Concorso di Idee presso il Palazzo delle Saline di Comacchio, abbiamo concordato di garantire l'accesso ai professionisti secondo il seguente calendario:
- Martedì 29 agosto - turno 1 dalle 9.00 alle 10.30 - turno 2 dalle 10.30 alle 12.00
- Giovedì 31 agosto - turno 1 dalle 9.00 alle 10.30 - turno 2 dalle 10.30 alle 12.00
- Martedì 5 settembre - turno 1 dalle 9.00 alle 10.30 - turno 2 dalle 10.30 alle 12.00
- Giovedì 7 settembre - turno 1 dalle 9.00 alle 10.30 - turno 2 dalle 10.30 alle 12.00
I professionisti possono presentarsi, dotati di scarpe antinfortunistiche ed elmetto, prima dell'inizio del turno prescelto presso l'ingresso del palazzo, muniti di documento di identità.
Verrà stilato elenco al fine della verbalizzazione successiva.
Eventuali ulteriori comunicazioni saranno rese note con pubblicazione sul sito di Clara SpA.
f.to Il responsabile unico del procedimento
Ing. Raffaele Alessandri
COMUNICATO DEL 30/08/2017
LA RICHIESTA DI SOPRALLUOGO DI CUI ALL’ART. 7 DEL DISCIPLINARE DI GARA DOVRA’ ESSERE INDIRIZZATA AL SEGUENTE INDIRIZZO P.E.C. areacopparo@postecert.it E NON ALL’INDIRIZZO clara@pec.clarambiente.it
COMUNICATO DEL 11/09/2017
VISTE le comunicazioni pervenute da diversi concorrenti volte a richiedere ampliare le date per la effettuazione dei sopralluoghi all’immobile di che trattasi;
RITENUTO che tali richieste possano e debbano essere accolte al fine di consentire la massima partecipazione al concorso
DISPONE
1. i concorrenti potranno eseguire ulteriori sopralluoghi alla struttura nelle date ed orari di seguito indicati:
a. MARTEDÌ 26 SETTEMBRE 2017,
i. PRIMO TURNO DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 10.30;
ii. SECONDO TURNO DALLE ORE 10.30 ALLE ORE 12.00
b. GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE 2017,
i. PRIMO TURNO DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 10.30;
ii. SECONDO TURNO DALLE ORE 10.30 ALLE ORE 12.00
c. MARTEDÌ 3 OTTOBRE 2017,
i. PRIMO TURNO DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 10.30;
ii. SECONDO TURNO DALLE ORE 10.30 ALLE ORE 12.00
d. GIOVEDÌ 5 OTTOBRE 2017,
i. PRIMO TURNO DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 10.30;
ii. SECONDO TURNO DALLE ORE 10.30 ALLE ORE 12.00
2. i concorrenti non dovranno prenotare la date e l’orario di visita potendosi presentare, prima dell’inizio dei turni indicati, presso l’ingresso del citato palazzo sito in Comacchio, via Edgardo Fogli, 12, muniti di un documento di riconoscimento, per la verbalizzazione della partecipazione alla visita;
3. il sopralluogo, visto lo stato dei luoghi e dello stabile, è limitato al piano terreno ed al cortile interno - non sarà possibile accedere al primo piano ed al sottotetto (luoghi con pericolo di crolli);
4. i partecipanti alle visite potranno eseguire fotografie e misurazioni, dovranno essere dotati di scarpe antinfortunistiche ed elmetti di protezione e dovranno sottostare a tutte le prescrizioni che il delegato impartirà, al fine della preservazione della incolumità di tutti i soggetti;
5. la visita sarà coordinata dal responsabile del centro operativo di CLARA SpA di Comacchio
RISPOSTE AI QUESITI
16:) PROT 11117 del 09/11/2017
Con riferimento alla richiesta che si riepiloga sinteticamente:
1. Nei file di rilievo allegati al bando, il disegno del prospetto principale è incompleto. Potreste, gentilmente, ripubblicarlo corretto?
2. Sto, inoltre, cercando materiale storico, quale planimetrie, foto, cartoline sul Palazzo. Eventualmente avete documentazione a riguardo?
si precisa che la documentazione messa a disposizione dei partecipanti è quella che ci è stata fatta pervenire dal Comune di Comacchio e che non sono nella disponibilità di CLARA SpA altri materiali.,
Per quanto attiene il prospetto e sue eventuali incompletezze, si precisa che, come più volte esposto, la natura del Concorso di Idee è quella di poter ottenere, dai partecipanti, valutazioni progettuali che si dovranno successivamente sviluppare in una idonea fase esecutiva, che non afferisce alla presente procedura, che vuole unicamente far pervenire a CLARA SpA, valutazioni e prospettive di utilizzo e di intervento sulla struttura.
Non è possibile in questa fase modificare o integrare la documentazione a disposizione dei partecipanti che è stata individuata all’atto della emanazione del Bando di Concorso.
Ciascun partecipante potrà utilmente intervenire sugli elaborati propri con le condizioni e le motivazioni esposte in precedenza.
Atti relativi alla procedura
Allegati

(Pubblicato il 12/07/2017 - Aggiornato il 12/07/2017 - 611 kb - pdf)

(Pubblicato il 12/07/2017 - Aggiornato il 12/07/2017 - 100 kb - pdf)

(Pubblicato il 12/07/2017 - Aggiornato il 12/07/2017 - 284 kb - pdf)

(Pubblicato il 12/07/2017 - Aggiornato il 12/07/2017 - 1677 kb - pdf)

(Pubblicato il 12/07/2017 - Aggiornato il 12/07/2017 - 6442 kb - zip)

(Pubblicato il 18/07/2017 - Aggiornato il 18/07/2017 - 736 kb - pdf)

(Pubblicato il 26/07/2017 - Aggiornato il 26/07/2017 - 659 kb - pdf)

(Pubblicato il 27/07/2017 - Aggiornato il 27/07/2017 - 564 kb - pdf)

(Pubblicato il 31/07/2017 - Aggiornato il 31/07/2017 - 565 kb - pdf)

(Pubblicato il 02/08/2017 - Aggiornato il 02/08/2017 - 20 kb - pdf)

(Pubblicato il 08/08/2017 - Aggiornato il 08/08/2017 - 323 kb - pdf)

(Pubblicato il 08/08/2017 - Aggiornato il 08/08/2017 - 356 kb - pdf)

(Pubblicato il 08/08/2017 - Aggiornato il 08/08/2017 - 418 kb - pdf)

(Pubblicato il 08/08/2017 - Aggiornato il 08/08/2017 - 341 kb - pdf)

(Pubblicato il 09/08/2017 - Aggiornato il 09/08/2017 - 319 kb - pdf)

(Pubblicato il 09/08/2017 - Aggiornato il 09/08/2017 - 582 kb - pdf)

(Pubblicato il 16/08/2017 - Aggiornato il 16/08/2017 - 558 kb - pdf)

(Pubblicato il 16/08/2017 - Aggiornato il 16/08/2017 - 474 kb - pdf)

(Pubblicato il 16/08/2017 - Aggiornato il 16/08/2017 - 484 kb - pdf)

(Pubblicato il 16/08/2017 - Aggiornato il 16/08/2017 - 564 kb - pdf)

(Pubblicato il 23/08/2017 - Aggiornato il 23/08/2017 - 405 kb - pdf)

(Pubblicato il 12/09/2017 - Aggiornato il 12/09/2017 - 306 kb - pdf)

(Pubblicato il 14/11/2017 - Aggiornato il 14/11/2017 - 474 kb - pdf)